We’ve updated our Terms of Use to reflect our new entity name and address. You can review the changes here.
We’ve updated our Terms of Use. You can review the changes here.

Terramadonna

by Valeria Cimò

supported by
valeriacimo
valeriacimo thumbnail
valeriacimo L'arte rinnova i popoli e ne rivela la vita, vano nelle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire.
/
  • Streaming + Download

    Includes unlimited streaming via the free Bandcamp app, plus high-quality download in MP3, FLAC and more.
    Purchasable with gift card

      €12 EUR  or more

     

1.
Terra 05:37
2.
Parrinu 03:12
3.
41 03:39
4.
Terramadonna 02:02
5.
Assemmula 04:07
Ti dugnu la manu cu manu ti vasu e cu’ lu vasu t’amu lu vasu è ccu la vucca nta’ vucca ddu’ paroli e ccu’ paroli mori cu a’ morti c’è u’ silenziu troppi su’ li paroli e cu l’occhi to’ ju saziu veni l’ora di jucari joca un pocu gilusia jo ti vegnu a tuppuliari. Po’ ti dugnu un pizzuluni cu duluri riri ‘ncapu e cu u’ risu arrè l’amuri e l’amuri ca ti dugnu c’è l’amuri di lu munnu e ju cu lu munnu vaju caminannu cu la luci ca ti detti ntra li manu mai a lu scuru t’arridduci cu l’amuri ca mi dasti ju ti dicu ammuri dduci tu lu scuru l’astutasti. Traduzione Insieme Ti do la mano/ e con la mano ti bacio/ e col bacio t’amo./ Il bacio è con la bocca/ nella bocca due parole,/ e di parole muori./ Con la morte c’è il silenzio/ sono troppe le parole/ e con gli occhi tuoi sazio/ viene l’ora di giocare/ gioca un poco gelosia/ ti viene a stuzzicare./ Poi ti dò un pizzicotto/ ridi per il dolore/ e ridendo nuovo amore/ e l’amore che ti dò/ è l’amore del mondo/ e io con il mondo vado/ camminando con la luce/ che ti ho dato tra le mani/ non rimarrai mai al buoi/ con l’amore che ti dò/ io ti dico dolce amore/ tu hai spento il buio.
6.
Passacaglia 03:07
Nun ti l’ha scurdari ca chistu campari l’amu a cunsumari avemu a muriri n’sunnari la vita pari bona cosa ma curtu e’ u’ piaciri avemu a muriri un c’e’ nudda cura un c’e’ rrabbattari si ti vo arrisittari agghiri a muriri un ci po’ lu gridari strazzari e sbrasari e mancu arraggiari avemu a muriri e mancu manera ca gruppu ti leva pinsannu a fujiri avemu a muriri la morti crudeli natura avi ‘nfami a tutti sbriogna muriri abbisogna macari e’ fuddia o gran curri curri ma e’ munsignaria muriri e’ la via muremu cantannu muremmu sunannu chitarra o zampogna muriri abbisogna si mori abballannu vivennu e manciannu ma po’ veni a rogna muriri abbisogna li granni e li nichi i parenti e l’amici s’hannu a ncinniriri avemu a muriri li bbona e li brutta li ciuca e li sperta tutt’annu finiri avemu a moriri e po’ ‘ncertu puntu cu idda si juntu ti veni a’stutari avemu a muriri e s’iddu ‘n ci pensi pirdisti li sensi muristi pi’ diri avemu a muriri.
7.
Aniamaquila 05:32
8.
Ziffati 02:32
Certi ziffati di xhiaurusu ventu Mi vennu ntra la facci ad hura ad hura, chi mi dunanu vita e nutrimentu, comu fa a lu scursuni per natura. Cui osservassi a ddu puntu e ddu momentu ch’ amuri tanta grazia mi procura, truviria, beni miu, cussì e nun mentu, chi tu suspiri e chi tu xhiati add’ hura. Ottave - Libru, 274 – p. 356 Traduzione Mi vengono sulla faccia di quando in quando certe folate di vento profumato, che mi danno vita e nutrimento come per natura accade alla serpe. Chi osservasse in quel punto e in quel momento che amore mi procura tanta grazia, troverebbe cosi, bene mio e non mento, che tu sospiri o tu respiri allora. (da: Ottave, Antonio Veneziano, a cura di Leonardo Sciascia, Gaetana Maria Rinaldi, Pietro Mazzamuto. Ed. Comune di Monreale 1990)
9.
Occhi 04:25
L’occhi su strati di certi paisi puliti e funni cui chiazzi cui chiesi, caminanu grittu pi’ la strata mastra, o sulu pi’ l’avutri si cuonzanu a festa. Certuni si fermano e invocano piano parrannu alli luna cu’ u’ latu cchiù chinu morire di notte e al mattino cantare amanti che amano come respirare. Certuni parinu taliari vacanti perchè hanno il vuoto di chi non ha niente, currunu araciu si la via si fa stritta, ririnu puru senza na’ barzallitta. Li ho visti dolci come dolce è l’ambrosia, ne ho visti stranieri di terra bramosa li vitti ammazzari e fariti a’ fuossa siccarici a lingua puru a chiddi gruossa. Li ho visti come credo mai fui a vederli perché li guardavo quant’erano belli picchi drittu au funnu m’avianu purtatu puru si jo un’ci l’avìa ddumannatu. Sembravano atterriti dalla decisione, sedotti una volta dalla compassione, mischiavano insieme l’aria e l’estate così i tuoi occhi io li ho conservati. Parianu agghiacciati di la dicisiunu, pigghiati dda forza di la cumpassiuni, parianu ammiscati cu l’aria d’estati accussì l’occhi to’ ju l’haju sarbati. Traduzione Gli occhi son strade di certi paesi/ puliti e fondi con le piazze e le chiese/ camminano dritti per la strada maestra /o solo per gli altri si vestono a festa./ Certuni si fermano e invocano piano/ parlando al lato pieno delle lune/ muoiono di notte per cantare al mattino/ sono amanti che amano respirando./ Certuni sembrano fissare il nulla,/ perché hanno il vuoto di chi non ha niente,/ corrono piano se la strada si fa stretta/ ridono senza una barzelletta./ Li ho visti dolci come dolce è l’ambrosia/ ne ho visti stranieri di terra bramosa/ li ho visti ammazzare e farti la fossa/ seccare la lingua a chi fa voce grossa./ Li ho visti come credo mai fui a vederli/ perché li guardavo quant’erano belli/ perché dritto al fondo mi avevan portato/ anche se mai io l’ho domandato./ Sembravano atterriti dalla decisione/ sedotti una volta dalla compassione/ mischiavano insieme l’aria e l’estate/ così i tuoi occhi io li ho conservati.
10.
addivintaru comu i vavaluci dici ca n’sannu cchiù fari all’amuri e pi’ chistu i fimmini i’ fannu curnuti ca lu curaggiu c’addivintau muoddu comu li vertuli d’un portancoddu. Si stannu a la casa s’ attuppanu a vucca picchì na’ parola è picca e ddu’ su’ truoppa si nescinu, lassanu tuttu ‘ngrasciatu picchì lu caminu cci nesci vaviatu, s’iddu po’ chiovi su’ motomuniti fermi ccu’ u’ traficu comu li scimuniti. E’ la ricetta di tuttu nn’anzi picchì mancianu ancora comu all’antichi: s’iddu su crasti si mettinu i panzi s’iddu nnuccenti ci viri i viddichi; a diri ca: “cu u pitittu semu tutti li stissi” o puru: “sintissi a mmia pu’ cafè arristassi”. E’ na ricetta particolari quartordici luglio è cosa spiciali e si la passanu di generaziuni comu argumentu ri cunversaziuni: nesci li penduli e li maiddi, comu s’iddu un s’hannu scannatu ntra r’ iddi mettici l’acqua pi’ la vugghiuta, ti dici sta’ fimmina ‘nsannallaruta dunaci anticchia i’ farina i frummentu c’anticchia i dijunu un ci po’ fari dannu, cocili comu ddi cociri lentu cu la frischizza e senza pentimentu, ‘ncoppali bbonu cu u’ sali e cu ll’ogghiu ca’ puri a la santa cci pari n’umbrogghiu sta’ cosa ri cuociri cu la cuacina, ca mi pari l’unica a ristarici viva: Signore! s’accomodi pi’ na’ spuntatina e chi ssu’ quattru morti pi’ na’ sparatina? E santuzza mia chi t’haju a diri, cu’ porta li corna jè puru tradituri, t’ha fari la santa vistuta di ciura ‘nmenzu a stu’ populu d’ingannatura Però Rusulia senza esagirari c’anticchia di saziu ti lu putemu dari pi’ centu nnu’ piattu ca lassanu i rischi deci t’acchiananu puru i mura lisci Traduzione Dice la santa che i Palermitani sono diventati come le lumache/ dice che non sanno più amare e quindi le donne li tradiscono/ e che il loro antico coraggio si è trasformato nelle bisacce molle a cavallo di un asino./ Dice che quando stanno a casa è per stare zitti / perchè si sa, una parola troppo poca e due sono troppe/ se invece escono, sporcano perché sbavano dove camminano/ se invece piove prendono l’auto per scimunirsi nel traffico metropolitano./ E’ una ricetta poi, che ancora li fa sentire antichi/ a pance scoperte solo da bambini e grassi e laidi da adulti/ perchè la ricetta dice che senza soldi siamo tutti uguali/ ma anche che meglio che accetti i compromessi./ E’ la ricetta particolare quella del 14 luglio (festa di santa Rosalia) è veramente speciale/ e se la passano tra generazioni negli argomenti da conversazione:/ prendi pentole e le maidde che non è tuo fratello che stai mangiando/ metti l’acqua a bollire/ come dice la ricetta tradizionale/ dai alle lumache della farina a mangiare/ e poi lasciale a digiuno che non può fargli male/ cuocile lentamente senza provare colpa/ e poi finiscile bene col sale e con l’olio/ anche se la santa dice che questa ricetta è un imbroglio/ perché la calce è l’unica a rimanerci viva/ beh e che saranno mai un po’ di morti in una sparatoria? Cara la mia santa, cosa dobbiamo dirti,/ le lumache hanno le corna e tradiscono pure/ non ti rimane che fare la santa tutta infiorata/ in mezzo ad un popolo che ti guarda e t’inganna/ Però Rosalia non esageriamo/ che un poco di orgoglio per noi puoi averlo/ perché se cento si ingozzano e sciupano,/ dieci tra loro si arrampicano in cielo.
11.
Signuruzzu chiuviti chiuviti Ca la terra è morta ri siti Signuruzzu chiuviti chiuviti Ca l’arbulicchi su morti ri siti L’acqua r’incelu sazìa la terra Funti china ri pietà Li nostri lacrimi carunu nterra E Ddiu nni fa la carità Signuruzzu chiuviti chiuviti E ccu st’acqua biniriciti Signuruzzu chiuviti chiuviti E ccu st’acqua l’occhi saziati E si l’amuri ti fa lampi e trona E p’astutari la siccità Ca cu lu cavuru nun si ragiuna Picchì t’affuca la libirtà Signuruzzu chiuviti chiuviti Ca li lingua nni cunsulati Signuruzzu chiuviti chiuviti Ca cu li manu n’abbivirati E si a vagnarisi si pria la terra S’accuntitatu l’umanità Cu lu vagnari si scorda la guerra E n’arritorna la dignità Signuruzzu chiuviti chiuviti Ca la vucca nni puliziati Signuruzzu chiuviti chiuviti E lu caminu biniriciti E si u’ caminu s’avia fattu tortu Era caminu di vanità Picchi s’iddu l’omu nun si viri mortu Un po’ truvari li virità. Signuruzzu chiuviti chiuviti Ca li lacrimi nun su sapuni Signuruzzu chiuviti chiuviti D’acqua d’oru e acqua d’amuri Nasci la terra cu nova vuci Fineru tutti li scarsità Li nostri vita si fannu furtuna La furtuna ri essiri ccà Traduzione Signore fai che piova, che la terra è morta di sete/ signore fa che piova che gli alberi sono assetati/ l’acqua del cielo sazia la terra,/ fonte colma di pietà/ Le nostre lacrime cadono a terra/ e Dio ci fa la carità/ Signore fa che piova/ e benedici con quest’acqua/ Signore fa che piova/ e con quest’acqua saziaci gli occhi/ e se l’amore è anche tempesta/ è per spegnere l’arsura/ perchè col caldo non si ragiona/ perché soffoca la libertà./ Signore fa che piova/ che possano consolarsi le nostre lingue/ Signore fa che piova/ e berremo dalle tue mani/ e se la terra a bagnarsi gioisce/ l’umanità si accontenterà/ perché l’acqua lava via la guerra/ e restituisce la dignità./ Signore fa che piova/ che si nettino le nostre bocche/ Signore fa che piova/ e benedite il nostro cammino/ E se il cammino era divenuto storto/ poichè era cammino nella vanità/ è perchè se l’uomo non si vede morto non può trovare la verità./ Signore fa che piova/ perchè le lacrime non sono sapone/ signore fa che piova/ acqua d’oro e acqua d’amore/ rinasce la terra con una nuova luce/ finiscono tutte le scarsità/ le nostre vite si fanno fortuna/ la fortuna di vivere qua.
12.
Si ti cuntu un cuntu chi mi dai? Lu cuntu longu custa cchiò assai, lu cuntu curtu custa n’anticchia i’ sordi rù funnu rì sta’ scatulicchia. Si vo’ cuntatu chiddu rù baruni sugnu sicuru ca si’ un mortu i’ fami sì vò chiddu dù principi bruttu sugnu sicuru ca sì lariu e curtu Po’ tegnu un cuntu ca è tuttu spiciali ca è sulu pi’ chiddi ca vonnu li ali pi’ mmia n’vogghiu nenti n’vogghiu dinari m’abbasta vidilli turnari a vulari. La storia unn’è longa ni’ curta nì tunna La storia è di cosi di l’avutri munna La storia è pì ddù ca si vonnu ‘ncuntrari Parrari cà musica e stiddi a taliari Pì chiddi ca’ nascinu e scoppa na’ stidda E ddocu ci chiantanu n’arbulu i nucidda Pi’ chiddi ca u’ chiantanu comu p’usanza P’ammazzari lu scantu e la circustanza. Po’ tegnu un cuntu ca è tuttu spiciali ca è sulu pi’ chiddi ca vonnu li ali pi’ mmia n’vogghiu nenti n’vogghiu dinari m’abbasta vidilli turnari a vulari. Traduzione Se ti racconto un racconto/ che mi dai?/ Il racconto lungo costa di più/ Il racconto corto costa un po’/ gli spiccioli che vedi nel piattino./ Se vuoi che ti racconti quello del “barone”/ sono sicuro che sei un morto di fame/ se vuoi quello del principe brutto/ sono sicura che sei brutto e basso/ Ma se vuoi ho un racconto tutto speciale/ che è solo per quelli che voglion le ali/ per me non voglio nulla non voglio denaro/ Mi basta verderli tornare a volare./ La storia non è lunga ne’ corta ne’ tonda/ la storia è di cose degli altri mondi/ la storia è per chi si vuole incontrare/ parlare con la musica e stelle a guardare./ Per quelli che nascono e cade una stella/ E là ci piantano un albero di noci (un albero magico)/ Per quelli piantano come è d’usanza/ Per ammazzare lo spavento e la circostanza.
13.
Sono femmina 04:59
Il Non plus ultra della questione meridionale, guardona terrona della tua mmunnizza editoriale, differenziata a settentrione da un Pride solo sessuale, raccolta a Mezzogiorno, con laurea a rifiuto speciale. Sono femmina, ossessione storica del falso e dell’omesso, la menzogna feroce di chi alla memoria ha bruciato il nesso, cosicchè possa fruttare la smerciata tua illusione, che io sia possibilmente quell’essere inferiore. Io non mi arrendo mentre deridi le mie vocali aperte, forse non basta che faccia cultura dalle briciole e dalle offerte, meglio essere complici di un debito la cui matrice, non è certo un conto vuoto da libera ricercatrice. Sono femmina, e non mi piace la competizione pensi così perda ma quel che perdo è il tuo padrone: sai di cosa è che vive il più antico mio mito? Di relazione, che tu sia amante, o fratello, padre o amico. Sono femmina e non ho più sesso Perché sembro stupida ma capisco bene lo stesso, se la mano che vuoi tendermi è una stima sincera o la pensi sul mio culo perché son brava per far carriera. Io non mi arrendo, costasse anche morire perché una figlia non mi tornasse mai a dire che ho permesso a qualcuno mancarle di rispetto, pensarla come coito, ne’ copula ne’ soggetto. Sono femmina, e sapere che la vendetta alla mia terra non ebbe dilazione, Mi rinfresca quando lingua mi strappò l’inquisizione, E con analoga freddezza mi fece rea confessa, Non la morte, ma quel boia che poi diede la tua messa. Sono femmina, non ho interesse al tuo potere, trovo parecchio più esaltante il fare e provare piacere, niente a che fare con la prostituzione intellettuale, che invidia amore, come teme la mia intuizione. Io non mi arrendo e sono il negro del mondo, vivo tra vicolo stretto ed un vicolo in fondo, diversa da ogni regolare ordinarietà, nel tuo Monopoli sono l’improbabilità. Sono femmina e neanche mio padre sa da che parte stare perchè i massoni li ha votati per deliberare, li ha creduti società, gente normale, non sa che li ho finiti con la mia libera vocazione. Sono femmina e mi ridò alla luce, mi schiodo i dubbi che nutrì anche Cristo in croce, chiedo al mondo che mai passione è quella in processione, se non una storia femmina, tua unica iniziazione. Io non mi arrendo e sono il negro del mondo, vivo tra vicolo stretto ed un vicolo in fondo, diversa da ogni regolare ordinarietà, nel tuo Monopoli sono l’ improbabilità. Sono femmina e neanche mio padre sa da che parte stare perchè i massoni li ha votati per deliberare, li ha creduti società, gente normale, non sa che li ho finiti con la mia libera vocazione. Sono femmina e mi ridò alla luce , mi schiodo i dubbi che nutrì anche Cristo in croce, chiedo al mondo che mai passione è quella in processione, se non una storia femmina, tua unica iniziazione.
14.
Il Signor Silenzio passeggiava spensierato nel parco, senza paura di essersi perduto. L’uomo parlante era a casa. Si fece sera e la luna s’intiepidiva sui palazzi accesi sull’asfalto, così l’Uomo Parlante si ricordò dell’amico Silenzio e lo andò a cercare dove sicuramente lo avrebbe trovato. Mentre camminava per i viali, l’Uomo Parlante rifletteva a mezza voce su quanto l’amico fosse proprio un’ottima compagnia e di come con lui imparò a lasciare nel cassetto il ticchettio del tempo. L’uomo parlante pensava alla sua giornata per darsi il passo. Il lavoro nella telefonia, Il supermercato, la banca, la TV. E poi quella paura che gli immobilizzava la bocca. Ne aveva già parlato a silenzio e silenzio lo guardò che parve piovere col sole, gli suggerì di imparare a sospirare poi svanì. Effettivamente funzionava. Ne aveva ricavato forza. Fu allora che l’uomo parlante conquistò Sincerità. Lo guardò anche. Intensamente. Che parve piovere col sole. E poi svanì. L’uomo Parlante lo cercava per un nuovo consulto. Lo trovò sulla riva del piccolo lago artificiale, le anatre dormivano, in lontananza qualche uccello diverso col collo tra le piume. Silenzio gettava sassi nell’acqua. Guardava le onde concentriche nel riflesso del lampione. Parlante sedette accanto a Silenzio sull’erba profumata di notte e gli chiese se fosse arrivata l’ora della sua morte. Silenzio lanciò una pietra in acqua e aspettò che tutte le onde si stendessero. E con loro svanì. Parlante capì che Silenzio non aveva paura di morire. Gli uccelli all’alba gracidavano a centinaia sui rami ancora scuri. La persona votata al silenzio non ha bisogno di un maestro per l’illuminazione. Chi ama il silenzio ama percepire l’onda, cioè l’altro. Per percepire l’onda dell’altro, devi disattivare la maschera, il ruolo. Allora nella vita entrano sincronia e telepatia. Nel silenzio dimorano le verità dell’essere. Il silenzio è poi la cosa più vicina alla morte, chi lo desidera lo cerca e lo trova è un individuo meno pauroso della morte, se non esente da questa paura.
15.
Lettera dall’aldilà di un’ erborista ad un monaco. Anno1540. So che da quando io morii, tu conduci una vita da semimorto, e che per trovare conforto, siedi ad un albero di Cipresso fingendo sia la mia sepoltura, poiché, non ti fu dato di sapere dove fosse, ne’ se mai ne ricevetti una. Io non morii per il fuoco, e so che ti sei già ostinato nel dubbio che mi avessero bruciata sul medesimo rogo donde tu mi vedesti morta d’infarto… … si, fui bruciata il giorno dopo, quando cessò la pioggia che spense il fuoco a me riservato e il sole asciugò capelli, e legno bagnato. Ti scrivo, e ammetto il tormento, la rabbia per il tuo tradimento, ma anch’esso è dall’acqua che fu spento. Muovevi agile la mia farmacopea E non ritenni per te alcun segreto. Sospettavo di colui a cui l’avresti ceduta Ma non che mi avresti accusato. Da qui, fiorisco la comprensione per chi subì il tradimento maggiore poiché da amore che da’ sapienza espoliato, noto il tuo volto trasfigurato, trasalito, emaciato, niente a che vedere col monaco rinnegato che tra le erbe mi amava puro, per l’alchimia serva che io ho professato! Ma se questa comprensione potrà rassicurarti ora com’è che fece Cipresso allora, nulla consolò Me nel frangente, dove l’anima mia mantenne occhi per vedere ogni donna violentata, ogni terra abusata, ridursi a immagine e somiglianza del suo violentatore, e lui, distolto poco dopo dalla di lei emulazione, allo stesso Dio promettere competizione. Non so dirti il luogo delle spoglie mie, non ne ho visione. Forse volarono al tuo Cipresso e al suo grembo consolatore.
16.
Sagittario farneticava correndo, stremato, mentre gli zoccoli scintillavano perseguitati da un incubo; e gridava, gridava, gridava dagli occhi. Abbastanza lontano si accasciò sull’erba. Il sudore tra i peli, le orecchie mortificate sul cranio, le costole infiammate sui fianchi, a chi lo vide dal cielo sembrò una carcassa. Nel Sonno che arrivò come se lo aspettasse da molto, il Sagittario blaterava di volersi fermare. E ringraziava e ringraziava, ringraziava la notte che per una volta fece accadere il nulla. Al risveglio, accadde il qualcosa. - Sono la creatura più orrenda e turpe del creato - pensò ad alta voce Sagittario sentendosi tirare le ferite secche. Una piccola Viola lo guardava con la meraviglia del suo colore. - È per questo che sei andato in guerra? - gli chiese. - Si,- rispose Sagittario allungando le vertebre del collo, - non c’era altro posto per me, non avevo ne’ amore ne’ denaro. - - E adesso che un altro pezzo di Paradiso è esploso, dimmi, ne hai? Che ne sarà di noi? - Chiese la piccola Viola esposta al sole - da anni i Contrari si combattono e intanto Paradiso muore. - - Ma tu non c’eri Viola, io non sapevo di te, non sapevo nemmeno potessi parlare, così pensavo fossi tu il mio contrario: bella, piccola con le radici zuppe di rugiada, muta… ma del resto cosa potevo pensare, io peloso con gli zoccoli e l’alito di fuoco, se non di avere bisogno di altro, di essere diverso? - - Cosicchè uccideresti anche me? - fiatò Viola ferma sulle sue radici -No tu sei del mio paese.- -E pensare di essere del tuo paese ti fa sentire meno orrendo e turpe?- Replicò il fiore della terra. Intanto un’ape venne da lontano per posare sui petali di Viola. C’era tanto silenzio che il ronzio spostava le nuvole. L’ape si dissetò, volò zizagando, si fece un punto, le sbocciarono ali d’uccello forte. - Sono io il mio contrario è ora di fermarsi. - disse Sagittario. Il suo corpo si trasformò in pietra. Le ferite aperte divennero anfratti. Ogni anno lì, si appoggiano stormi di uccelli migratori. Qualcuno, stanco, ci muore.
17.
Pisolo non voleva fare mai niente soprattutto da quando Biancaneve era partita per il Courmayeur. Per dispetto stava delle ore alla plei stescion, ma fortunatamente per dare una svolta alla sua vita decise di di iscriversi a Forza Italia da cui ebbe uno stipendio sicuro. Così ebbe grandi soddisfazioni nel guardare gli altri lavorare. Poi venne Durga incazzata e gli diede tetè sul popò in un videomessaggio. Arraffalo Si accompagnava spesso con due Iorki Schair: Off e Schore. Invitava gli amici a pranzo raramente perché temeva che potessero scorgere le grida di Babbo Natale dalle segrete del suo castello. Poi venne Durga incazzata scendendo dal camino e lo costrinse a leggere la petizione per il rilascio del prigioniero, ma lui continuava a gridare che i regali se li era rubati il Mezzogiorno. Allora Durga lo costrinse all’eterna compagnia del signor Uranio Impoverito e di Termo, Il Valorizzatore. Rutto Viveva per l’amore segreto per Candy. Sognava di andare su MARS. Guardava la prova del cuoco e aveva tutto Fonzies in VHS in versione con la paprica. Una volta fu arrestato con in mano un hot dog e sotto l’impermeabile decine di bustine di Aspartame. Durga ebbe pietà di lui e lo rimandò a settembre sul sesto canto di Dante. Ma non andò un granchè. Sulla domanda che cosa è il contrappasso rispose con la crocetta sulla b: “strumento musicale”. Trastullalo Si piaceva tanto che aveva sperimentato tutto, Cappuccetto Rosso, la Donna Ragno. Sailor Moon, ma alla fine approdò ad una bambola gonfiabile. Intanto Cappuccetto Rosso la donna Ragno e Sailor pubblicarono ad Hardcore le sue foto nudo allo specchio, ma lui non volle guardarle, disse che aveva troppo da fare. Per distrarsi da questo corpo basso scrisse una poesia che poi musicò Vespicella, un famosissimo musicista di fama mondiale, cominciava così: “ Oh nanismo…” Sballolo Sballolo era sempre insoddisfatto e fumava l’erba del vicino, ascoltava Bob ma dopo che tentò di incidere un disco reggae disse che Bob era antiquato e lo mise nel cassetto, in quell’occasione vide un tocco di fumo dimenticato e se lo fumò. Litigava con tutti, una volta anche con Frate Cesco, a cui gridò durante la messa di non sapere stare sul palco. Durga lo accompagnò in ospedale perchè dalla bile rischiava di fare la fotosintesi. Brontolo Brontolo era un tipo strano, Biancaneve glielo diceva di svecchiarsi un poco, ma lui non abbandonò mai i suoi prìncipi perché diceva che erano Reali, tanto è vero che li votò pure a Sanremo. A chi lo sfotteva dava certe randellate sullo stinco di santo, e poi menava che neanche Casius Clai con tutto l’orologio al quarzo. Guai a chi lo contraddiceva. Lo mandarono dallo psicanalista e si scoprì l’arcano. Da bambino gli avevano rubato tutti i Gormiti. Tarquinio Tarquinio è l’ultimo dei sette nani capitali, appassionato di guerre galliche e di grandi condottieri, di lui si parla raramente. Ma lui non lo sa. Sul camino ha trofei di tutti tipi ma tra tutti spicca il pesce di plastica che se batti le mani canta Don’t worry be happy. Ne è molto orgoglioso. Era circondato da amici di plastica che se battevi le mani una volta sorridevano , due volte scodinzolavano. Sa di essere il migliore, ne è certo. Durga è la dea Indu che sconfigge i demoni, è una guerriera potentissima, ha otto mani con cui impugna otto armi.
18.
B. Papà? P. Dimmi B. Ma le capre saltano solo nei sogni o pure nella realtà? P. Ah Ah! B. Guarda che è una domanda seria. P. Credo che saltino per definizione! B. Che vuol dire per definizione? P. Che nessuno fa questa domanda, perché tutti sanno la risposta. B. mmm P. Saltano, saltano, e mangiano anche i libri. B. E saltano gli steccati vero? P. Vero. B. E mangiano i libri nella realtà vero? P. Vero. B. E mangiano i libri pure nei sogni? P. credo gli bastino i libri della realtà e gli steccati dei sogni. B. Se fossi una capra salterei la pasta coi broccoli. P. Ah! Allora dovresti incontrare una capra sognatrice. Ne conosci? B. no, chi sono? P. Le capre sognatrici sono rare, ma ogni tanto, se hai fortuna, le vedi pascolare vicino A qualche vecchio binario. In passato scappavano al passaggio del treno. Ma, poi, nei sogni, il treno cominciò a fermarsi per far passare loro. Oggi entrano persino nelle case Ma solo se vi abitano bambini sognatori. B. allora credi che ci siano capre sognatrici e bambini sognatori? P. Sì. Se vuoi leggere la storia è proprio lì in quel libro poggiato sullo scaffale. Ma puoi solo fino a pagina 700, il resto s’è perso… perché una capra venne a leggerlo ma arrivata a quella pagina l’ha presa la voglia di rosicchiarne il finale B. Ma papà la Capra se lo è mangiato perché non voleva leggerselo il finale.
19.
Quando non ricevetti la sua chiamata al cellulare, intuì che nel viaggio qualcuno doveva avergli sequestrato tutto. Zero mi aveva pregato di stare calma, che una volta arrivato al di là del mare avrebbe trovato un posto per noi. Avevamo dei progetti, costruire casa, piantare alberi, raccontare storie, viaggiare, e altro, ancora. Intanto, in quella guerra dei Nuovi Nazi del nucleare e del petrolio, io ero rimasta a terra, con gli attivisti. Per sparpagliarci irroravano il cielo di scie radioattive, sostanze capaci di plagiarti. Il governo, che prima aveva appoggiato le loro basi per rispetto delle alleanze, si ritrovò a difendersi dall’ingenuità che gli fece allevare quella serpe. Diventava fondamentale non perdersi, restare uniti per superare lo scoramento, parlare coi dubbiosi, placare i rabbiosi, mantere contatto con le emozioni per non farsi risucchiare dagli istinti assassini. Le citta’ cadevano bruciate senza fiamme. Le donne vivevano antiche paure. Quando ci sforzavamo di immaginare la fine di tutto, sapevamo che quella fine sarebbe stata l’inizio di una fatica ancor più grande: guarire la terra dall’accumulo tossico. E la guardavamo la terra, con la vergogna di quel che avevamo permesso, per non avere fatto di più, o semplicemente non aver fatto di meno. Non avevamo paura della morte. Ma della prigionia. La Protezione piazzò per le vie della città delle grandi camere iperbariche, dove si restava finchè le irrorazioni non toccavano terra. Dentro quell’enorme bara metallica si stava per ore 12 anche 24 , aspettando di scappare per i campi abbandonati. Prima che Zero partisse passammo insieme con gli attivisti una notte lì. Tutti in piedi nel buio, con gli occhi fluorescenti. Zero mi prese dai fianchi e con un braccio, rapito dal cuore. Aprì le valve al cellulare e filmò noi due con gli occhi limpidi e bambini delle persone salve. Spinse un bacio sul mio brufolo tormentato dalle unghie, e quel calore sulla piccola ferita, come sulle ferite che sentivamo di curare al mondo, mi tenne compagnia a lungo. Zero è un uomo, gli amici gli vogliono bene. Aveva un profilo dolce e pulito, e la pelle distesa al sole. I capelli lunghi e le dita simili alle mie. Sapevo che era vivo, che aveva attraversato il mare. Col cuore gli davo calma, sentivo che era sano e salvo. Gli dicevo che comunque fosse andata, io avrei avuto sempre un posto per noi. Gli dicevo che poteva venirmi a trovare di notte nei sogni. Gli dicevo che sarei venuta io nei suoi sogni per vederci chiaro pure se c’era buio. Gli dicevo che avremmo fatto come i barbagianni che cantavano nelle sere tiepide del nostro paese. I barbagianni non costruiscono il nido, si sistemano dove possono. Nel mio paese i contadini appendono vecchi grandi tamburi nei fienili, i barbagianni si annidano lì e cacciano i topi.
20.
Ti racconto una storia, ti racconto di Eco ed Ego. Ego è un prevaricatore. Eco ha la natura come caratteristica dell’anima. Eco sa bene chi è perché conosce gli altri. Conosce i loro talenti, i loro colori, il canto delle loro forme, e non gli è permesso di sprecarli. Ego spreca i talenti e tratta i più giovani come immondizia indifferenziata. Ego ama il denaro, e i tributi al potere, ego paga le tasse a sovrani che non hanno mai speso nulla per lui, si fida di chi lo sfrutta perché a lui per primo piace sfruttare. Compra tutto con pezzi di carta fatti del sudore degli altri. Eco veste leggera e gli piace l’autarchia, si ciba di quello che c’è e canta se c’è abbondanza. Ego quando fa l’amore vuole dominare. Eco si rifiuta di lasciarsi dominare, perché sa che chi vuole dominare cerca solo la sua schiavitù. Ego dipende dalle droghe perché non sa abbandonarsi. Per Eco abbandono e benessere sono un normale stato dell’essere. Ego abita nelle città strette e senza alberi. Ego ha paura del vuoto perché ha paura di vedere il suo. Eco dice che è la paura che ci fa consumare. Eco dice che se qualcosa si consuma è solo una cosa che accade tra tante. Se è così non puoi chiamarlo inquinamento, si chiama deterioramento, dice, ma nemmeno lui nulla ha a che vedere con l’inquinamento. L’inquinamento è una scoria, il deterioramento è una fase. Eco ha letto che se la terra perde la sua dolcezza, canteremo canzoni prive di quella dolcezza. Eco dice che Ego ha paura della morte perché non c’è nessuno che lo ami abbastanza. Eco dice che la morte non esiste. Dice Eco che ha imparato di dire no, eppure non produce molti rifiuti
21.
Bue: Ma chi erano tuo padre e tua madre? Mulo: Non lo so, non lo so, ma so... che è stato un matrimonio di compromesso. Bue: E tu ne hai figli? Mulo: Non ci ho mai pensato. Bue: Io ne ho molti e non solo qui. Mulo: Io mi sono sempre dedicato al padrone. Bue: Dovresti imparare a goderti la vita. Mulo: Alla mia età? mbah! E tu, tu dove, dove hai lasciato le tue mogli? Bue: Non so, ma sicuro mi hanno dimenticato. Mulo: Ah, il mio padrone non si dimentica mai di me. Bue: Ah, e tu sei bravo. Mulo: No, no quello BRAVO sei tu. Bue: Ma che fa’ sfotti? Mulo: No, no, lo ha detto il mio padrone, allora io, io ci credo. Bue: Così, così, così mi piaci, mi piaci BRAVO, BRAVO. Mulo: Bue? Bue: Che C’è mulo? Mulo: Voglio scappare Bue: Io invece voglio restare. Mulo: Perchè? Bue: Ma che vuoi capire. Bue: Mulo? Mulo: Che vuoi Bue? Bue: Ho avuto un incubo! Mulo: Che incubo Bue? Bue: Ammazzavano tutti i miei figli. Mulo: Mbah, lasciami mangiare. Mulo: Bue? Bue: Che c’è stavolta, Mulo? Mulo: Ho fatto un sogno, Bue. Bue: Che sogno Mulo? Mulo: Il padrone moriva. Bue: ma pure il mio?

about

L’elogio di Jack Hirschman
Few words of praise
I’m pleased to be able to write some words of auguri for Valeria Cimo’s Terramadonna. By
chance at a festival in Bologna in 2011 in celebration of the unification of the Italian
republic 150 years earlier, and in which we both had participated, Valeria and I met at a
dinner table following the event. As the translator of a book of the great Sicilian poet Santo
Cali, I was delighted to meet a poet-singer who wrote in Sicilian, and agreed to write some
words for her new CD, which she was preparing.This is a beautiful collection of 13 songpoems
and 8 “stories” or, really, vignettes written as prose-poems as well. Valeria Cimò is
a marvelous fusion of traditional Sicilian themes of love and death with a brilliant
contemporary sophistication of poetic sensibility that roots every line of her works in a
deeply penetrating sonority. Sound is the absolute ground of her poems.And I must say I
came to understand the truth of the many Italians on my reading tours in Italy who have told
me that the real poetry of Italy lies in the dialects or the other “languages” of that land, like
Friulano or Sardo. I happened to have translated one of Santo Cali’s books written in Italian.
I did translate a few of his epigrams in an unforgettable almanac of Sicilian poets that I
had, but I admit to not having gotten very deeply into the language of Sicily. But one would
have to be poetically blind not to recognize in the poem, for example, which Cimò calls
“Assemmula (Con Te/With You)” an extraordinary melodiousness in Sicilian that clearly is
superior to the Italian translation and certainly to an English translation of it. Lines like …
lu vasu e ccu la vucca
nta’ vucca ddu’ paroli
e ccu paroli mori
have such a natural brilliance of elisionary sonority that reading them aloud, even if one is
not singing them, can be a breathtaking experience.
Valeria Cimò writes with such sibilance throughout Terramadonna, so do keep your ears
and heart open for the experience of this Sicilian poetic Madonna herself.
Jack Hirschman Emeritus 4th Poet Laureate of the City of San Francisco (2006-2009)

Traduzione
Alcune parole di elogio
E’ un piacere potere scrivere alcune parole di elogio per Terramadonna di Valeria Cimò.
Per caso, ad un festival a Bologna nel 2011 per celebrazione del 150esimo dell’unificazione
della repubblica italiana ,ed a cui entrambi avevamo partecipato, Valeria ed io ci siamo
incontrati a tavola per il pranzo che segue l’evento.
Come traduttore di un libro del grande poeta siciliano Santo Calì, fui contentissimo
di incontrare una poetessa-Cantante che scrivesse in siciliano e acconsentii di scrivere
alcune parole per il suo nuovo CD, in preparazione. E’ una bella collezione di 13
canzoni-poesie e 8 storie come brevi quadri narrativi scritti in prosa-poesia.
Valeria Cimò è una fusione meravigliosa dei temi siciliani tradizionali di amore e morte frutto
di un’elaborazione contemporanea e di una brillante sensibilità poetica che radica ogni riga
in una sonorità capace di penetrare profondamente.
Il suono è la terra assoluta delle sue poesie.
Ancora una volta ho capito il senso di ciò che mi dicevano molti italiani durante i miei giri,
cioè che la vera poesia dell’Italia si trova nei dialetti o nelle altre lingue di quella terra, come
Friulano o Sardo.
Mi è successo di avere tradotto dei libri di Santo Cali scritti in italiano. Ho tradotto alcuni dei
suoi epigrammi in un almanacco indimenticabile dei poeti siciliani che ebbi, ma ammetto di
aver bisogno di più per entrare profondamente nella lingua Siciliana.
Ma uno dovrebbe essere poeticamente cieco a non riconoscere nella poesia, per esempio,
che Cimò chiama “ASSEMMULA (insieme/ together), uno straordinario melodiare in siciliano
che è chiaramente superiore alla traduzione italiana e certamente ad una traduzione in
inglese. Le righe come …
lu vasu e ccu la vucca
nta’ vucca ddu’ paroli
e ccu paroli mori
hanno una così brillante sonorità visionaria che leggerli ad alta voce, anche se si non sta
cantandoli, può essere una esperienza di strabiliante respiro.
Valeria Cimò scrive con tale sibilo d’incanto tutto Terramadonna, e tiene le vostre orecchie
e il vostro cuore aperti per l’esperienza poetica Siciliana della sua stessa Madonna.
Jack Hirschman Emeritus 4th Poet Laureate of the City of San Francisco (2006-2009)

credits

released September 2, 2019

Valeria Cimò - Voce, Pianoforte, Glokenspiel, Udu, Cajon, Tamburello, Tammura muta, Tamburo Sciamanico, Gran Cassa, Req, Darbuka, Marranzano, Effetti, Didjeridoo.
Francesco Biscari - Violoncello
Gianluca Dessì - Chitarra, Mandola, (in Terramadonna, Passacaglia, Animaquila, Ziffati)
ospite in in 41, Assemmula, a S. Rosolia Gaia Sessa - Arpa classica
Testi e musiche - Valeria Cimò
Arrangiamenti - Valeria Cimò, Francesco Biscari, Gianluca Dessì
Riprese, missaggio analogico e mastering - Zen Arcade, Catania
Tecnico del suono e mastering - Sebastiano D’Amico smelael@gmail.com
Produzione - Valeria Cimò, Sebastiano d’amico
Fotografia - Ubu Aka uburoy@gmail.com
Grafica - Luca Mannino www.lucamannino.com

license

all rights reserved

tags

about

Valeria Cimò Palermo, Italy

Si forma in diversi ambiti dell’arte, che tornano ciclicamente ad aiutarla nel proponimento della sua espressione: il pianoforte e più attualmente le percussioni, la pittura e la scultura, la scrittura creativa, gli studi in archeologia. La nitidezza di un suono, la fluidità di una ritmica, l’altezza di un colore, la tridimensionalità di un contenuto, ... more

contact / help

Contact Valeria Cimò

Streaming and
Download help

Redeem code

Report this album or account

If you like Valeria Cimò, you may also like: